Elfi

  • FORGIA DI VAUL

    La Forgia di Vaul nel corso dei secoli ha forgiato magnifiche armi per il proprio popolo. Armi incantate per combattere i nemici dell'Ulthuan. Nel documento si troveranno, armi da corpo a corpo, da lancio e macchine da guerra. Ognuna con le proprie caratteristiche e qualità descritte. LAMA D’ORO VIVO: Arma che dona un’estrema velocità nel colpire gli avversari che nulla possono di fronte a chi la brandisce. LANCIA DELLE STELLE: Posseduta in battaglia dai Re Fenice, la leggenda vuole che abbia racchiudo in sé il potere di un Drago delle Stelle. ARCO PREDONE Vinto da Immolar il più grande degli arcieri.

  • GUARDIA DEL MARE

    Eatanie non schiera una milizia cittadina come tutte le altre provincie, invece fornisce la Guardia del Mare di Lothern all'armata del Re Fenice. A differenza della leva normale, non sono convocati solo in caso di bisogno, ma prestano servizio costantemente. Le guardie del mare perlustrano le coste intorno a Lothern e armano le molte batterie di multibaliste artiglio d'aquila che si affacciano sugli sbocchi dei porti. Costituiscono anche un corpo di marinai che serve...

  • GUARDIA ETERNA

    Durante i mesi invernali, Athel Loren vive il suo momento di massima debolezza, in questo periodo la sua sicurezza è affidata alla Guardia Eterna. Solo l'abilità sul campo di battaglia varrà l'accesso nei ranghi della Guardia Eterna.

  • GUARDIA ETERNA CAMPIONE

    I Campioni della Guardia Eterna, sono abilissimi guerrieri scelti, dediti alla protezione di tutti i possedimenti degli Elfi dei Boschi. Le loro azioni sono al limite, quando un Campione scende in battaglia, vuol dire che all’orizzonte, un temibile nemico si affaccia.

  • GUARDIA ETERNA VETERANO

    Divenire Veterani della Guardia Eterna, non è un compito adatto a tutti. Infatti già divenire Guardia Eterna comporta un atto di coraggio e dedizione notevole, ma lo è ancora di più divenire Veterano. I Veterani sono Guardie Eterne, che hanno difeso avamposti, foreste o altri punti strategici, degli Elfi, con eroismo e coraggio.

  • GUARDIANO LEONI BIANCHI

    Coloro che hanno dimostrato il loro valore indossano il mantello del leone bianco come simbolo del loro incontestabile coraggio. In battaglia i più formidabili guerrieri resistiti nel tempo alle più improbe battaglie, entreranno nelle schiere dei Guardiani dei Leoni Bianchi, essi sono talmente abili in battaglia che si dica usino la tradizionale ascia da tagliaboschi di Chrace, arma di una fattura superba, che si dice tanto affilata da abbattere un albero o tagliare un uomo a metà con un colpo solo..

  • GUERRIERO DANZANTE

    I Guerrieri Danzanti si aggirano nella foresta di Athel Loren, in gruppi compatti, percorrendo sentieri e vie segrete, che pochi conoscono od osano utilizzare. Sono i benvenuti nelle sale elfiche e vengono trattati con il massimo rispetto, ma allo stesso tempo con una traccia marcata di timore.

  • GUERRIERO DANZANTE ESPERTO

    In battaglia i Guerrieri Danzanti sono combattenti micidiali, capaci di usare le danze di Loec per balzare sopra il nemico e girarsi mentre sono ancora sospesi nell'aria, per colpire il nemico alle spalle, possono schivare fendenti e persino i dardi scagliati contro di loro.

  • GUERRIERO DANZANTE SUPREMO

    Rinunciando all'armatura i Guerrieri Danzanti si decorano con motivi a spirale che li rendono resistenti alla magia. Tingendosi i capelli con colori vivaci, accorciadoli in modi bizzarri, fissandoli con particolari resine. In battaglia i Guerrieri Danzanti sono combattenti micidiali, capaci di usare le danze di Loec per balzare sopra il nemico, girandosi mentre sono sospesi nell'aria per colpire il nemico alle spalle.

  • GUERRIERO OMBRA

    Gli Elfi Ombra che entrano a far parte della guerriglia vengono chiamati Guerrieri Ombra, e non v'è cosa più importante per loro che proteggere quello che rimane del loro antico Regno di Nagarythe, oramai sommerso, dai malvagi e odiati cugini Druchii, gli Elfi Oscuri di Naggaroth e dalle malvagie energie del Caos. A differenza del resto delle guarnigioni Elfiche di Ulthuan loro vestono colori scuri, dal nero al blu molto scuro, oltre a riflettere il loro animo gli indumenti servono per mimetizzarli.

  • INCANTESIMI ALTI ELFI

    Questa pubblicazione presenta gli incantesimi degli Alti Elfi, con l'ampliamento di quelli esistenti e l'introduzione di quelli nuovi. Gli incantesimi presentanti in questa piccolo sussidio sono: Coraggio di Aenarion, Stallo e Bagliore di Finreir, qui presentati nell'ultima versione ufficiale GW riadattata a Warhammer Fantasy Roleplay 2. 

  • KITHBAND

    Alcuni Elfi vivono in radure appartate nel profondo delle grandi foreste. Poiché la contaminazione del Caos è peggiorata, le terre elfiche sono diminuite. Nell'impero sono rimaste alcune comunità elfiche, la più grande delle quali è l'Eonir di Laurelorn. Sotto i rami della foresta, gli Elfi combattono una battaglia nascosta contro gli Uomini Bestia e altre creature malvagie. Piccole unità di guerrieri, conosciuti come Kithbands, combattono il nemico. Come indica il loro nome, i Kithbands sono formati da elfi appartenenti a gruppi familiari collegati e combattono sotto gli emblemi dei loro clan.

  • LEONE BIANCO

    Fin dall'epoca di Caledor Primo, le guardie del corpo più vicine al Re Fenice, provengono dalle selvagge regioni boschive di Chrace. Sono i più coraggiosi dei giovani Elfi di Chrace, scelti con antichi riti per l'onore di servire il Re Fenice. Non tutti però sono degni di questo compito dovendo dimostrare la propria abilità e coraggio, cacciando il Leone Bianco che si aggirano nell buie foreste.

  • MAESTRO DI SPADA DI HOETH

    I Maestri di Spada sono i guardiani degli Alti Maghi, esperti in tutti gli stili di combattimento, a mani nude o con qualsiasi arma, anche se prediligono delle enormi spade cerimoniali squisitamente bilanciate chiamate Claymore. Il centro del loro culto è la Torre Bianca di Hoeth, nel cuore dell'antica Saphery.

  • MILIZIA DELL'ULTHUAN

    Questo supplemento introduce la Milizia dell'Ulthuan, che racchiude al suo interno i Lancieri, Arcieri, Sentinelle e Occhio di Falco. Nel documento vengono descritte sia come introdurle nel sistema di gioco sotto forma di Carica, sia nel contesto storico degli Alti Elfi. In appendice le nuove abilità e talenti legati agli Alti Elfi.

  • ORDINE 3: APPENDICE 7 - ALTI ELFI

    La settima appendice della cronologia complessiva di Warhammer è dedicata agli appartenenti all'Ordine, nello specifico: Alti Elfi. La cronologia comprende tutti gli eventi, compresi quelli elencanti in altre cronologie, dagli albori fino al 2523

  • ORDINE 3: APPENDICE 8 - ELFI DEI BOSCHI

    L'ottava appendice della cronologia complessiva di Warhammer è dedicata agli appartenenti all'Ordine, nello specifico: Elfi dei Boschi. La cronologia comprende tutti gli eventi, compresi quelli elencanti in altre cronologie, dagli albori fino al 2523

  • ORDINE 3: APPENDICE 9 - ELFI OSCURI

    La nona appendice della cronologia complessiva di Warhammer è dedicata agli appartenenti all'Ordine, nello specifico: Elfi Oscuri. La cronologia comprende tutti gli eventi, compresi quelli elencanti in altre cronologie, dagli albori fino al 2523

  • PREDONI DELL'ELLYRION

    Il Predone dell’Ellyrion fa parte di un elitè di cavalieri elfici, che hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante tra i vari ranghi, grazie alle loro imprese risalenti al periodo del Re Stregone Malekith. Il Predone pattuglia le valli dell’Ellryon, difendendole dalle Chimere, le Coccatrici o qualsiasi altra creatura.

  • PRINCIPE DRAGO

    Caledor è la favolosa terra dei draghi, dove in tempi antichi i principi di sangue reale cavalcavano i Draghi per combattere in alto nei cieli di Ulthuan. Ben pochi potevano resistere alle loro cariche e i draghi incenerivano quanti sfuggissero alle lance da cavaliere degli elfi. Ora quei giorni sono svaniti, solo di rado le brandi bestie possono essere risvegliate dal loro sopore.

Ultimi Articoli Pubblicati...

07 Ottobre 2020
27 Settembre 2020
20 Settembre 2020
24 Luglio 2020
08 Luglio 2020

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk