Nuovo articolo del mercoledì per la Cubicle 7, oggi scritto da Ben Scerry su Warhammer Fantasy Roleplay. Questo si colloca nelle anteprime e nei rumors che la casa editrice ha recentemente deciso di offrire ai fans per tenere alta l'attenzione sul gioco. I metodi proposti sono 4, diversi e pittoreschi, anche se Ben ripete più volte che la bisogna concentrare il massimo dell'attenzione non tanto sulle statistiche quanto nelle descrizioni. Ecco cosa scrive l'autore a proposito delle specie: "Questa volta, ho intenzione di infilare la mia testa nel Bestiario: spiegherò i vari metodi che ho usato in WFRP per generare Creature per ogni occasione. Cominciamo!".
Quattro modi per pelare un mostro (la nostra gatta)
Mentre il Bestiario nel manuale base ha un sacco di opzioni - davvero molte, per tantissime sessioni di gioco - c'è una verità assoluta che risuona nel Vecchio Mondo...: non si può mai essere sicuri di avere troppi mostri!
Infiniti tipi di creature a malapena dissimili tra loro non sono esattamente l'ideale per un Arbitro di Gioco, quindi (come del resto in tutta la 4^ edizione) abbiamo optato per un approccio a scatola di montaggio, piuttosto che per comporre una lista infinita di creature. Ti daremo quindi tutto ciò che ti serve per radunare i tuoi Ungor o per tirar fuori dal cappello qualcosa di molto più grande! C'è più di un modo per scorticare un mostro a Warhammer. In realtà, a mio parere, ce ne sono quattro...
Il metodo del pennello
Le creature sono, a livello regolistico, molto semplici da gestire nella 4^ edizione: una manciata di statistiche e alcuni tratti. Ciò che rende veramente un mostro è la descrizione dell'AdG... questo significa che il nostro primo metodo per creare nuove Creature è rubare quelle esistenti e cambiare il modo di descriverle!
Diamo un'occhiata all'umile Orco: al di là del testo descrittivo a pagina 325, abbiamo una Creatura con alta Resistenza, ragionevole abilità con le armi (AC) e poi, forza e forza di Volontà! ...praticamente tutto il resto è pattume. Abbiamo anche una creatura con una forte armatura, che non reagisce bene agli ordini e che ha la pessima abitudine di non sapere esattamente quando morire... Questo funziona perfettamente per un Orco, ma potrebbe anche funzionare bene per un Mutante un po' troppo muscoloso o qualche forma di scimmia della Lustria dalla pellaccia spessa!
I Tratti di una Creatura vengono dipinti dalla descrizione dell'AdG, quindi, invece di vedere le Creature come regole inalterabili sul Manuale, sentiti libero di dare loro una nuova mano di vernice e di chiamare un Orco una scimmia!
Il metodo della lista
Ogni creatura può essere generata anche con un elenco di tratti opzionali. Di nuovo, questi non vengono aggiunti automaticamente a quelli standard, ma sono suggerimenti che possono venire scelti in seguito in base a quello che si sta narrando. Aggiungere uno o più tratti ad una creatura tra un gruppo di mostri simili è un ottimo modo per descriverla come speciale - forse il leader o un incantatore tra esseri comuni e così via.
Diamo un'occhiata all'Orco. Le nostre opzioni sono Incurante del Dolore (Painless), Arma da Tiro (Ranged) + 8 (50) e Corporatura (Grande) (Size (Large)). Se ci sono quattro Orchi, puoi sceglierne uno per essere un enorme kapo rendendolo il più grande (assegnandogli quindi Corporatura (Grande)); uno potrebbe essere un astuto arciere armato di arco e frecce (con Arma da Tiro + 8 (50); uno potrebbe essere normale, da gestire come un classico Orco e l'ultimo potrebbe essere un Orco Selvaggio, lontano da casa, dipinto con pittura da guerra blu coza-fa-te-skiattare (il tratto Incurante del Dolore)!
Inoltre a tutte le creature possono essere assegnati i Tratti generici di pagina 310. Quindi, forse un Orco è anche un Bruto (forse sono tutti Bruti!), o uno è un Elite (un Orco Nero, per esempio), o ancora uno potrebbe essere un kapo o brandisce un'arma diversa (la zpakka!).
C'è di più: ricorda che i tratti opzionali sono lontani da un elenco esauriente di ciò che può essere applicato ad un essere. Forse c'è uno Sciamano degli Orchi (con i tratti Magico (Magical) e Incantatore (Spellcaster). Forse c'è un orko selvaggio nel gruppo (con Furia (Frenzy) e Protetto 9+ (Ward (9+)). Forse c'è persino un pazzo alchimista degli orchi, coperto di cinghie con infilate fiale di veleni mortali e acidi orribili (con Veleno (Venom) e Sangue Corrosivo (Corrosive Blood))!
In alternativa, il metodo della lista può essere utilizzato in combinazione con il metodo del pennello di cui ho parlato poco prima. Questo può essere fatto per facilitare il combattimento - l'AdG deve solo consultare un blocco di statistiche, ma può descrivere molti tipi di mostri diversi - o per creare nuove creature con pochissimo lavoro.
Con il metodo della lista, puoi scegliere dall'elenco di tratti (o persino inventarne di tuoi) per generare rapidamente mostri decisamente diversi in un batter d'occhio!
Il metodo dei modelli
Alternativamente si può usare il metodo dei modelli, dove prendiamo un essere simile a quello che vorremmo ottenere e poi lo modifichiamo in modo che sembri diverso. Guardiamo ancora una volta al nostro umile Orco: eliminiamo il tratto Belligerante (Belligerant) degli Orchi e aggiungiamo Astuto (Cunning). Poi prendiamo il tratto Visione Notturna (Night Vision) e lo sostituiamo con Soffio (Breath) 2 (elettricità) e infine rimpiazziamo Infetto (Infected) con Demoniaco (Daemonic) +8.
Quello che era un allegro membro della specie dei Pelleverde, con tre piccoli cambiamenti, è diventato un terribile nuovo nemico negli eserciti demoniaci degli Dei del Caos! Inoltre, se ne abbiamo voglia, possiamo anche cambiare le caratteristiche.
Scambiamo la forza con la resistenza del modello per renderlo un colpitore ancora più duro, ma lasciandolo più fragile. E poi ancora la Volontà con la Simpatia per creare un seducente soldato del Principe degli Eccessi, oppure forse Intelligenza con Iniziativa per creare un terribile tzeentchiano dagli occhi da falco!
Quando si combinano questi tipi di cambiamenti ad una narrazione colorata (come nel Metodo del pennello), i tuoi Giocatori non sapranno mai precisamente che cosa stanno per affrontare come nel caso dei soliti orchi di tutti i giorni.
Il metodo della carriera
Questo paragrafo ci porta all'ultimo metodo per creare delle nuove creature: il metodo della carriera. Questo è un pelo più complicato, ma ne vale la pena se la creatura diventerà un importante cattivone all'interno della nostra campagna, o se si vuole costruire qualcosa che davvero possa creare una bella sfida per i nostri Personaggi.
Per farlo devi semplicemente trattare una creatura come un Personaggio Giocatore: crea un nuovo personaggio, scegli una carriera e inizia ad assegnare degli avanzamenti!
Crea il tuo orco gladiatore. Porta i tuoi orchi tutti uguali ad essere degli orchi neri d'élite che hanno intrapreso carriere diverse lungo il percorso del guerriero!
Queste carriere all'inizio non hanno nemmeno bisogno di avere un senso vero e proprio. Potresti spedire il tuo orco sciamano all'università come se fosse un mago! Può essere che sia inciampato in un antico testo di tradizioni arcane e ha imparato molto più di quello che avrebbe dovuto!
Oppure è stato corrotto da un terribile artefatto e ha fatto un sacco di progressi nella Stregoneria. Le creature possono infatti prendere Abilità e Talenti proprio come qualsiasi personaggio, quindi sentiti libero di fare tutto ciò che vuoi. Dai loro tutti i Punti Esperienza che ti servono - forse 500 o 1000 - per una nuova stimolante creatura per i tuoi giocatori - e quindi dalle più Punti Esperienza man mano che passano le sessioni.
Al diavolo! Potresti incastrare intere avventure evitando che nuove conoscenze cadano nelle mani di mostruose creature: se i personaggi riescono, i loro nemici rimangono ignoranti, ma se falliscono, tutti gli orchi imparano il talento Addestrato (Drilled)!
Se davvero volessi raggiungere il fondo della tana del coniglio, potresti anche considerare di dare a questi esseri qualche Tentativo ogni volta che i Personaggi lo prendono... ma questo sarà materiale per un altro articolo!
Descrizione, Descrizione, Descrizione
Come puoi vedere, puoi creare nuove creature come desideri. Puoi creare un tratto completamente nuovo o semplicemente scegliere dall'elenco che ti è stato fornito, lanciare alcune freccette su un bersaglio e vedere cosa colpisci, o creare una nemesi per i Personaggi, che durerà fino all'ultima loro avventura... In realtà, la cosa più importante che puoi fare è cambiare le tue descrizioni. Immagina le cose più terribili, brutali, profane, orribili, da incubo, infernali, ripugnanti, oscene, macabre, malvagie che la tua mente possa evocare e goditi l'aspetto dei volti dei tuoi Giocatori quando chiedi l'Iniziativa!
Traduzione a cura di: Daniele "dottwatson" Castagnino